Il 25 Maggio 2018 è entrato in vigore il GDPR, il nuovo Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali.
Scopri se il tuo sito web è conforme alla nuova normativa.

gdpr sito web

In questo articolo cercheremo di fornirti delle linee guida per adeguare al GDPR il tuo sito web.

Analizzando la normativa vedremo quali punti tenere in maggior considerazione per non incorrere nelle pesanti sanzioni previste dal nuovo Regolamento Europeo.

 

Cos’è il GDPR?

E’ una nuova legge sulla protezione dei dati personali entrata in vigore il 25 Maggio 2018.

Gli obiettivi della legge sono di tutelare i cittadini europei che danno il loro consenso al trattamento dei dati personali e regolare uniformemente la privacy nelle diverse città europee.

L’aspetto più importante per quel che riguarda i siti web, è il trattamento dei dati personali degli utenti.

Per dati personali si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica, come ad esempio, il nome, la foto, l’indirizzo e-mail, i dati bancari, l’indirizzo di residenza o l’indirizzo IP.

 

Il tuo sito è conforme alla nuova normativa europea?

Per accertarti della conformita al GDPR, gli aspetti del sito web da analizzare sono:

  • Moduli di registrazione utenti;
  • Sezione Commenti;
  • Moduli di contatto;
  • Analisi dei log del traffico;
  • Plugin utilizzati;
  • Strumenti di email marketing.

Invece, le cose che, nel tuo sito web, devi assolutamente rivedere sono:

  • Il modo con il quale gestisci e memorizzi i dati sensibili;
  • I Cookie e, nello specifico, il banner per il consenso sui cookie. Il consenso deve rispettare i requisiti previsti dalla nuova legge sui dati personali;
  • La Privacy Policy, che necessariamente deve essere aggiornata per renderla conforme alla nuova legge europea.

Per risolvere il problema della Privacy Policy ed essere in regola con il nuovo Regolamento Europeo, chiedere il supporto di un consulente è forse la migliore alternativa soprattutto se hai una specifica casistica da regolamentare.

 

Notifica delle violazioni

Nel caso in cui il tuo sito web subisca una violazione dei dati, devi comunicarlo entro 72 ore ai tuoi utenti e all’autorità di controllo.

E’ quindi necessario rendere sicuro il tuo sito preventivamente, partendo dalla scelta di un hosting web sicuro, che oltre allo spazio web, offre anche:

  • Un certificato di sicurezza SSL, ovvero un sistema che consenta di avere un traffico crittografato da e verso il sito web. In questo modo le informazioni personali inviate tramite i moduli del tuo sito passeranno dal browser al server web in forma criptata e nessuno sarà in grado di intercettare i tuoi dati.
  • Un sistema sicuro di backup giornaliero.

Sanzioni

Nel caso in cui il tuo sito non è conforme al GDPR, rischi di incorrere in una sanzione che può arrivare fino ad un massimo di 20 milioni di euro oppure, se una multa di 20 milioni non è sufficiente, il corrispettivo del 4% del fatturato annuo internazionale.

Se sai di non essere in regola con il tuo sito web oppure hai il minimo dubbio di aver trascurato uno dei punti che abbiamo evidenziato, contattaci per una consulenza gratuita:

Nome e Cognome (richiesto)

Azienda

Email (richiesto)

Il tuo messaggio (richiesto)

Selezionando questa casella acconsenti al trattamento dei dati personali del sito web.

Se questo articolo ti è sembrato interessante condividilo nei tuoi social preferiti! Potrebbe interessare anche ai tuoi amici.