Nasce Google Maps Platform, che riunisce 3 servizi in 1 e prevede per le aziende l’apertura di un account associato ad una carta di credito per l’utilizzo delle Mappe.
Vediamo cosa cambia e come funziona la piattaforma.

google maps platform

Lo scorso giugno, Google ha cambiato alcune sue policy, modificando le loro 18 API semplificandole in tre servizi principali: Maps, Routes e Places.

Questo dovrebbe facilitare ricerche, utilizzo e incorporamento delle mappe nei siti.

 

Cos’è cambiato rispetto a prima?

A partire dal 16 luglio, anche le aziende che prima utilizzavano le mappe gratuitamente,  devono avere una API KEY (un codice alfanumerico utilizzato per identificare il sito dove sono sono presenti le mappe) valida e un account di fatturazione per poter utilizzare il servizio, anche se non si paga nulla.

 

Come funziona la nuova piattaforma?

Google fornisce ad ogni account 200$ di credito mensile, che vengono scalati ad ogni chiamata API associata ad una mappa, fino alle 100.000 visualizzazioni mensili da desktop.

Qualora si sfori l’utilizzo del proprio piano, si comincerà a pagare, ma si tratta di situazioni limite, soprattutto per l’utilizzo che si fa di Maps nei siti web standard.

Inoltre si possono impostare limiti di utilizzo, per proteggersi da eventuali aumenti imprevisti ed evitare di superare la soglia di credito gratuito.

Se volete avere la certezza che di non sforare il piano potete usare il Transition Tool, strumento fornito da Google, per valutare il vostro utilizzo delle  API:

https://mapsplatformtransition.withgoogle.com

 

Cosa succede se non si fa niente?

Al posto delle vecchie mappe, nelle pagine del sito web compariranno mappe a bassa risoluzione con il watermark “solo a scopo di sviluppo”, oppure messaggi di errore.
I dettagli tecnici sono nella guida di Google.

 

Esistono alternative a Google Maps?

Google Maps è il miglior strumento di cartografia che consente di ottenere informazioni su come spostarsi in auto, a piedi, con i mezzi pubblici in ogni angolo del globo.

Ad ogni modo esistono altri servizi di mappe gratis che ci aiutano a trovare mappe stradali e panoramiche a 360° delle grandi città come Bing Maps, Carto, Here, IGN, Jawg.io, Mapbox, Mapca, Mappy, MapQuest, ViaMichelin, Wemap.

 

Chi si occupa dell’adeguamento?

Chiunque può aprire in autonomia un account di fatturazione e generare l’API KEY, a patto che abbia una carta di credito valida. Per incorporare la chiave nel codice del sito, è preferibile chiedere supporto al proprio webmaster che si occupa della gestione del sito web.

 

Sei il titolare di un sito web e desideri ricevere maggiori informazioni? Contattaci per una consulenza gratuita:

Nome e Cognome (richiesto)

Azienda

Email (richiesto)

Il tuo messaggio (richiesto)

Selezionando questa casella acconsenti al trattamento dei dati personali del sito web.

Se questo articolo ti è sembrato interessante condividilo nei tuoi social preferiti! Potrebbe interessare anche ai tuoi amici.