Il 3 giugno 2015 entrerà in vigore la Cookie Law (Legge Europea Sui Cookie), a cui tutti i siti web dovranno adeguarsi per poter continuare a gestire le attività di marketing e profilazione senza incorrere in sanzioni salate.
Ma cosa sono i cookie?
Per rendere un sito web efficiente si utilizzano i cookie, dei piccoli file che immettono dati sul tuo browser quando visiti un sito web o utilizzi un social network con il tuo pc, smartphone e tablet. Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc.
Ne esistono principalmente di 2 tipi:
TECNICI: molto utili perché possono rendere più veloce e rapida la navigazione e fruizione del web, intervengono per facilitare alcune procedure quando fai acquisti online, quando ti autentichi ad aree ad accesso riservato o quando un sito web riconosce in automatico la lingua che utilizzi di solito.
Un discorso particolare lo dobbiamo fare per la tipologia di cookie, detti analytics, utilizzati dai gestori dei siti web per raccogliere informazioni sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, e quindi elaborano statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
L’esempio classico è il famoso Analytics di Google ormai configurato sulla maggior parte dei siti.
PROFILAZIONE: sono cookie utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati; questo tipo di cookie possono essere letti anche da altri soggetti, diversi da quelli che gestiscono le pagine web che visiti e considerata quindi la grande invasività che i cookie di profilazione possono avere per la privacy e la navigazione, la normativa europea e italiana prevedono che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere il proprio valido consenso all’inserimento di questa tipologia di cookie sul suo terminale.
Ma come ci si adegua alla normativa?
Includendo nel tuo sito web:
– un’informativa breve (che può essere inserita in un banner di stato, un pop up, una lightbox, ecc.) per informare dell’utilizzo dei cookie nel tuo sito e dove l’utente può scegliere se accettarne l’utilizzo.
– un’informativa lunga contenete:
- gli elementi di cui all’art. 13 d.lgr. 196/2003 (“Codice Privacy). Leggi le linee guida del garante per la protezione dei dati personali.
- una spiegazione di cosa sono, come vengono gestiti e le finalità dei cookie.