Seguendo questi consigli riuscirai a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca con un sito web usabile e di valore.
Cercando su Google le parole chiave del tuo business online, ti sarà capitato spesso di pensare:
“Ma come mai dal cellulare mi vedo in ottava posizione e sul pc mi vedo in quarta?”
E anche:
“Ma come mai il mio concorrente X è posizionato in seconda posizione e io in quarta?”
Perchè i risultati di Google sono differenti
Devi sapere che l’intento di Google è quello di restituire i migliori risultati per ogni singolo utente in base ad un elevato numero di parametri:
-
- La localizzazione: Google tenta di rilevare automaticamente la posizione dell’utente e fornire risultati personalizzati in base a tale posizione.
- Le ricerche precedenti: il motore di ricerca restituisce i risultati in base allo storico di ricerche effettuate da utenti loggati a servizi Google; nel caso di utenti non loggati invece, effettua una ricerca tra le informazioni dei cookie memorizzate nel PC.
- Il dispositivo da dove si fa la ricerca: i risultati da smartphone e tablet tendono a visualizzare le pagine di siti con dimensioni minori rispetto a quelle visualizzate da PC.
Inoltre, come sappiamo bene, favorisce i siti con ottimizzazione responsive. - I test degli algoritmi: Google testa costantemente dei nuovi fattori nell’algoritmo di ricerca. Se capita che il tuo sito sia soggetto di questi “test casuali” vedrai i risultati diversi rispetto ad un vicino.
Ed ecco perchè i risultati di ricerca possono apparire diversi da persona a persona e da luogo a luogo.
Ottimizza il tuo sito per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca
E’ evidente che avere controllo completo sui risultati che Google ci mostra risulta quasi impossibile, ma come proprietario di un sito web puoi seguire alcuni consigli per ottimizzarlo e migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
Per fare questo, dovrai realizzare alcune attività SEO (Search Engine Optimization), che definisce tutte le operazioni di ottimizzazione di un sito web per migliorare il posizionamento nelle classifiche dei motori di ricerca.
Fare una “buona SEO” richiede competenze, tempo e sperimentazione.
Ma vediamo quali sono le attività fondamentali, che proprio non puoi ignorare, se vuoi migliorare il tuo posizionamento su Google.
1. Velocità di caricamento e Web server
Uno dei fattori più importanti per Google è la velocità di un sito.
Per verificare le performance del tuo sito puoi usare diversi strumenti, come PageSpeed Insights oppure GTMetrix.
Oltre a seguire le indicazioni tecniche che ti vengono suggerite da questi strumenti, l’intervento più importante che puoi fare per velocizzare il tuo sito è scegliere un web server molto performante.
Nella scelta è consigliabile evitare la scelta di soluzione low cost, scegliendo un web server che ti dà performance di basso livello.
La scelta di un web server performante che permette un caricamento del sito rapido e senza attese è un investimento “fondamentale” per soddisfare non solo gli utenti ma anche i motori di ricerca.
2. Migliora la struttura del sito
Ottimizza il tuo sito con una struttura semplice ed intuitiva per agevolare la scansione da parte di Google per indicizzare le tue pagine nei risultati di ricerca.
Organizza i contenuti dal più generale al più specifico, inserendo in home page le risorse più importanti. Non creare pagine e percorsi di link troppo complicati.
Per un sito standard, l’utente deve impiegare al massimo 1 o 2 click per raggiungere il contenuto che sta cercando.
Dai una mano a Google a percorrere tutte le sezioni del tuo sito web, fornendogli una sitemap (un file formato xml che elenca tutte le pagine del nostro sito) che lo aiuti ad orientarsi.
3. Realizza contenuti di qualità
Scrivi contenuti di qualità per rispondere ai bisogni degli utenti che hanno effettuato la ricerca sul motore di ricerca.
Nella stesura dei testi pensa alle parole che gli utenti potrebbero utilizzare per cercare le tue pagine e assicurati di inserirle.
Più le tue pagine conterranno materiale utile, e più attireranno nuovi visitatori e l’attenzione di Google verso le tue pagine.
Il motore di ricerca infatti è in grado di determinare la qualità dei contenuti dei siti web.
Analizza i contenuti e li confronta con gli altri all’interno di quel tipo di argomento.
Quindi se i tuoi testi sono di qualità superiore rispetto a quelli della tua concorrenza, è probabile che nel medio-lungo periodo li scavalcherai di posizione nei risultati di ricerca.
4. Ottimizza l’user experience
Accertati che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobile (smartphone e tablet) e che sia presente il certificato SSL, che garantisce la sicurezza delle tue pagine.
Sono alcuni parametri molto importanti presi in considerazione da google durante la scansione dei siti web per il posizionamento nei risultati di ricerca.
5. Iscriviti a Google My Business
My Business è uno strumento gratuito di Google attraverso cui possiamo gestire tutte le informazioni della nostra azienda (indirizzo, numero di telefono, etc.). Tali informazioni vengono mostrate online su Google, compresi Motore di Ricerca e Google Maps.
È fondamentale tenerlo aggiornato soprattutto se possiedi un’attività di tipo locale che compare sulle mappe (Google Maps).
Per registrare l’azienda a cui è collegato il tuo sito, accedi al tuo account Google. Se non ne hai uno non ti resta che crearlo.
Una volta fatto l’accesso al tuo account, vai alla pagina Google My Business e fai click su “prova ora” nell’angolo in alto a destra per creare la tua scheda.
Se vuoi ulteriori informazioni per migliorare la posizione nei motori di ricerca del tuo sito, non esitare a contattarci per una consulenza gratuita:
Se questo articolo ti è sembrato interessante condividilo nei tuoi social preferiti! Potrebbe interessare anche ai tuoi amici.